È stata presentata questa mattina presso l’AOUI di Verona, l’iniziativa della Fondazione Arena che, in collaborazione con Ennevi foto, e la stessa Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, porterà, per la prima volta, 80 bambini e ragazzi delle Pediatrie dell’Ospedale della Donna e del Bambino di Borgo Trento, accompagnati da un genitore, ad uno dei prossimi spettacoli di Arena Young, in Sala Filarmonica.
Alla conferenza stampa erano presenti Callisto Marco Bravi, Direttore Generale AOUI, Cecilia Gasdia, Sovrintendente Fondazione Arena, i prof.ri Massimo Franchi, Direttore Dipartimento Materno Infantile, Giorgio Piacentini, Direttore Pediatria C, Claudio Maffeis, Direttore Pediatria B, il Dott. Simone Cesaro, Direttore Oncoematologia Pediatrica, Stefano Valentino e Filippo Nardo, Ennevi Foto. Nella stagione estiva 2024, Fondazione Arena, grazie alla disponibilità dei fotografi Ennevi, ha documentato, con foto, il lavoro delle “Stelline dell’Arena”, piccole comparse, ballerini e coristi e, al termine della stagione sono stati messi a disposizione delle famiglie gli scatti realizzati.
Ogni foto acquistata al costo simbolico di 5€, si tramuterà in un biglietto ingresso omaggio agli spettacoli della rassegna A Teatro in famiglia. I bambini in cura, che hanno la possibilità di frequentare luoghi pubblici possono ricevere in dono un’esperienza spettacolare e gioiosa e, a seconda dell’età, alla messa in scena di Pierino e il lupo, sabato 22 marzo ore 15,30, oppure per i più grandicelli ad Opera in giallo, sabato 12 aprile ore 15,30.
Con la vendita delle foto sono stati raccolti 405€ che Fondazione ed Ennevi, con il supporto dell’AOUI, hanno destinato ai piccoli che sono in cura nelle Pediatrie di Borgo Trento. L’Azienda Ospedaliera si è occupata di divulgare la notizia alle famiglie con assoluta tutela della privacy, l’iscrizione è avvenuta attraverso un link digitale.
Particolarmente soddisfatta Cecilia Gasdia che ha sottolineato come questo è solo l’inizio di una bellissima collaborazione che ha visto coinvolti, inizialmente, i piccoli gioiosi artisti e non poteva che rivolgersi ad altrettanti bambini, che non hanno la fortuna di essere d’estate sul palcoscenico e dietro le quinte. Il progetto si moltiplicherà e amplierà anche nell’estate 2025. Molto soddisfatto anche il Dott. Bravi che ha detto come per lui sia il coronamento di un sogno, visto che ha studiato musica ed è un appassionato della lirica ed è convito come studiare musica fin da bambini porti a conoscerla ed apprezzarla da adulti.