Un percorso iniziato dieci anni fa quello intrapreso da Silvano Vighini che con grande dedizione continua a dare nell’associazione allenatori di Verona e provincia. Grazie al suo personale apporto anche Legnago ha potuto avere la sua sezione Aiac con lo scopo primario di sostenere e tutelare gli allenatori della bassa veronese.
Dal 2008 a oggi l’associazione legnaghese ha saputo ritagliarsi un ruolo di assoluto prestigio; nel corso degli anni ha promosso varie iniziative tra le quali propone corsi qualificati e l’organizzazione d’incontri a tema con personaggi di rilievo del mondo dello sport in modo particolare allenatori professionisti. Importanti sono state le trasferte formative a Udine, per scoprire i segreti di Gigi Delneri e di recente a Padova per capire la metodologia del tecnico del Padova calcio Pierpaolo Bisoli che hanno arricchito e non poco i nostri coach dilettanti.
“Sono contento del lavoro che stiamo svolgendo e insieme al mio direttivo vogliamo proseguire questa strada senza intoppi”, commenta il presidente Vighini, ”i numeri sono dalla nostra parte e ciò è testimoniato dal numero degli iscritti che nel corso degli anni è cresciuto in maniera considerevole. Per me il 2018 è da ricordare anche per un altro traguardo da me raggiunto e di cui vado fiero: quarant’anni di tesseramenti”. La stagione 2018/19 è iniziata da poco, il presidente Vighini e il suo direttivo sono al lavoro per organizzare i nuovi eventi e il primo è stato fissato per questo lunedì alle 20:00 presso la sala riunioni del comune di Bovolone e il tema della serata affrontata sarà “La preparazione fisica -tattica della squadra”. Per l’occasione saranno presenti il presidente regionale dell’Aiac Luciano Genovese, il consigliere nazionale Mauro Pollini e Interveranno ospiti importanti come Renzo Ulivieri che non ha certo bisogno di presentazioni, Paolo Vanoli che è stato il secondo di Antonio Conte al Chelsea e nessuno dimentica la sua avventura in Serie D alla guida del Domegliara, Giancarlo Camolese mister per tanti anni nelle file del Torino e Alessandro Ramello, responsabile del settore giovanile del Bologna.
Il presidente Vighni si augura che l’evento possa riscuotere l’interesse degli allenatori e afferma: “Innanzitutto io e il mio direttivo vogliamo ingraziare l’amministrazione comunale di Bovolone per la sua disponibilità nei nostri confronti. Spero che molti tecnici possano aderire perché l’argomento che sarà trattato è molto interessante e attuale, perchè riguarda tutti coloro che allenano le varie squadre. Poi ci tengo a rilevare che in concomitanza con questo evento, sarà celebrato il decennale della nostra sezione di Legnago e alla conclusione degli interventi da parte degli ospiti, sarà offerta a tutti i partecipanti la cena”.