Il campionato di Serie B, ogni anno, si rivela essere sempre uno dei più equilibrati ed entusiasmanti in circolazione. In questa stagione a contendersi la promozione in Serie A ci saranno grandi piazze, che nel corso della loro storia hanno scritto pagine importanti del nostro calcio. In questo senso, basti pensare al Palermo, al Bari, al Parma, al Genoa e al Cagliari. Le ultime due, retrocesse clamorosamente lo scorso anno dalla massima serie italiana, sono ancora considerate, almeno secondo quanto riportato da quelli che sono i pronostici sul torneo di Serie B, le grandi favorite per il ritorno nel panorama più importante dal punto di vista nazionale. L’inizio, in particolar modo per i liguri, non è stato dei migliori, ma la classifica è corta ed il campionato è lungo. Dopo un grande avvio di stagione, caratterizzato dalle vittorie esterne contro il Venezia e il Pisa e dal pareggio interno contro il Benevento, nelle ultime due partite la squadra di Blessinè riuscita a portare a casa solamente un punto. Prima il pareggio con goleada contro il Parma, match terminato 3-3, poi la sconfitta di misura per 1-0 sul campo del Palermo.
Il Cagliari, con due punti in più, si trova momentaneamente al terzo posto in classifica grazie allo sprint arrivato nelle ultime due giornate. Dopo l’1-1 con il Como e la sconfitta contro la SPAL, risultati intervallati dal successo interno contro il Cittadella, i ragazzi di Liverani hanno conquistato due vittorie contro Modena e Benevento. La vittoria di prestigio è proprio quella esterna contro i giallorossi, altri seri candidati alla promozione in Serie A. Prima di parlare del Benevento, tuttavia, è doveroso parlare del Parma, stabilmente in Serie B già da due anni. Dall’avvio di stagione dei crociati ci si aspettava decisamente qualcosa di più rispetto ai 6 punti ottenuti in 5 partite. Dopo i due pareggi contro il Perugia e il Benevento, gli emiliani, prima di raccogliere un punto in 2 partite con Genoa e Ternana, hanno conquistato il primo ed unico successo contro il Cosenza.
Tornando al Benevento, il discorso, con un solo punto in più, è esattamente lo stesso. Dopo aver raccolto un solo pareggio nelle prime due gare, i giallorossi hanno risalito la china contro il Frosinone e il Venezia, prima di ricadere davanti al proprio pubblico contro il Cagliari. Chi sta rispettando le aspettative è il Brescia, messo sullo stesso piano del Palermo nelle griglie di partenza. I rosanero, complice anche l’adattamento alla nuova competizione, stanno faticando di più, mentre i lombardi sono partiti con il piede giusto e si trovano in testa alla classifica insieme alla Reggina.
La pesante sconfitta contro il Frosinone aveva spaventato i tifosi bresciani, che però, considerati i 3 successi di fila, dopo quello conquistato alla prima giornata con il Sudtirol, possono tirare un sospiro di sollievo. Como, Perugia e Modena, infatti, non sono riuscite ad opporsi alla forza della squadra di Clotet. La grande sorpresa di quest’inizio di campionato è senza ombra di dubbio la Reggina, considerata una delle ultime forze del torneo. Con 12 punti in 5 partite, tuttavia, i ragazzi di Filippo Inzaghi stanno comandando la classifica. L’unico stop, infatti, è stato registrato sul campo della Ternana alla seconda giornata.