Radio RCS

U ARE INVITED – Un impegno trentennale che guarda al futuro

È stata presentata, nel foyer del Teatro Filarmonico, la riconferma, per il prossimo triennio, del rapporto trentennale fra la Fondazione Arena e il main partner Unicredit.

L’annuncio è arrivato nella giornata mondiale del Teatro e segna una prosecuzione di una collaborazione avviata nel 1994 fra due grandi istituzioni che sono un’eccellenza nazionale e mettono in risalto la città di Verona. Alla presentazione c’erano Damiano Tommasi, Sindaco di Verona e Presidente della Fondazione Arena, Cecilia Gasdia, Sovrintendente della Fondazione Arena, Remo Taricani, Deputy Head di Unicredit Italia, Francesco Iannella, Regional Manager Nord Est Unicredit, Andrea Compagnucci, Marketing Principal Consultant di Fondazione Arena, Eleonora Dutto, Responsabile Sviluppo in Teach For Italy, Marta Ugolini, Assessore alla Cultura del Comune di Verona.

Dopo i saluti del Sindaco che ha evidenziato come questa trentennale partnership, guardi anche al futuro, coinvolgendo un nuovo pubblico, con nuovi spettacoli, nuovi allestimenti, e un nuovo sistema culturale. È intervenuto Francesco Iannella che ha ribadito come la storica partnership Unicredit-Fondazione Arena da quest’anno, con Tu sei invitato, è stata ampiamente rinnovata e rinvigorita puntando su progettualità focalizzate sui giovani, sia sul fronte dell’Education sia sull’inserimento lavorativo. 

Cecilia Gasdia, ha ribadito come il trentennale rapporto fra Unicredit e Fondazione sia stato lungimirante ma, ora, si guarda al futuro investendo in nuove sinergie sia nel mondo del teatro sia in quello della scuola e dei giovani. Fondazione Arena è alla continua ricerca di nuove idee e nuovi talenti professionali, non solo artistici ma anche tecnici.

Eleonora Dutto, ha ricordato come Unicredit Foundation abbia abbracciato la mission della loro rete internazionale e da tre anni la supporta in 6 paesi europei. Andrea Compagnucci, ha ricordato come Unicredit accompagni la crescita della Fondazione e del Festival, non solo grazie alle risorse economiche ma anche grazie ad un know-how trasversale. Il progetto Teach For Italy mette in connessione l’esigenza di formare nuovo personale con il desiderio degli studenti di scegliere la propria strada.

Ha chiuso Marta Ugolini ribadendo come la collaborazione comporti un impatto sociale oltre che economico e culturale. Del progetto : “Tu sei invitato”  sono state informate sia le scuole superiori sia gli istituti professionali.

Aggiungi un commento:

Questo sito web utilizza i cookie. 🍪
I cookie sono piccoli file di testo utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l’esperienza per l’utente. Chiudendo questo messaggio o continuando la navigazione ne accetti l’utilizzo (descritto nella nostra Cookie Policy).